Governance |
![]() |
![]() |
![]() |
L'OTUC dell'ATO4 - Lazio Meridionale è composto dai rappresentanti delle Associazioni dei consumatori riconosciute e iscritte al Comitato Regionale degli Utenti e Consumatori (CRUC): Adiconsum Regione Lazio, Adoc Latina, Assoutenti Lazio, La Casa del Consumatore Lazio, Cittadinanzattiva Lazio, Codacons, Codici Onlus, Confconsumatori Lazio, Federconsumatori Lazio, Lega Consumatori Lazio, Movimento Consumatori, Unione Nazionale Consumatori, Associazione Diritti Pedoni, Altroconsumo, Autem, Aduc, Casa dei Diritti Sociali Focus, Constribuenti.it, Unuss. All'interno dei rappresentati delle Associazioni viene eletto il Consiglio direttivo che resta in carica tre anni. Nel caso in cui per dimissioni, o per qualsiasi altra causa, vengano a mancare uno o più componenti dell’ Organismo, il Presidente ne dà immediata comunicazione all’associazione di appartenenza, invitandola a designare un ulteriore rappresentante.
Inoltre sono state costituite altre due commissioni: 1. Commissione Comunicazioni, responsabile dei rapporti con i giornalisti, media e del sito web. 2. Commissione Tecnica, responsabile dell'aggiornamento dele Regolamento, Carta dei Servizi, tariffe, moratorie, agevolazioni.
![]() di Antonio VILLANO Circa due anni or sono, nella mia qualità di Presidente Provinciale della Lega Consumatori di Formia, sono stato incaricato di presiedere l’OTUC (Organismo Tutela Utenti e Consumatori del Servizio Idrico Integrato), istituito con legge regionale e composto da rappresentanti delle associazioni di consumatori, con funzioni di controllo e tutela dei consumatori stessi. La mia personale opinione è quella per cui è necessario incrementare il ricorso alle conciliazioni che siano frutto di transazioni tra le grandi società di servizi e le associazioni di consumatori. E’ necessario cioè che il dialogo con le società di servizi sia produttivo di documenti e regolamenti concordati e condivisi come è, peraltro, espressamente previsto dalla normativa vigente. In tal senso l’OTUC e le associazioni che lo compongono hanno ottenuto importanti risultati perché Acqualatina e ATO 4 hanno accolto numerosi suggerimenti e modifiche del regolamento del SII e alla Carta dei Servizi, rivedendo non solo l’importo delle penali e delle sanzioni da addebitare agli utenti a seconda della gravità della violazione commessa ma anche e soprattutto prevedendo l’eliminazione totale di penali ovvero disciplinando in modo più favorevole all’utente determinate fattispecie e casistiche ricorrenti. In tale prospettiva, si è rivelata vincente l’ idea di realizzare la Camera di Conciliazione con Acqualatina, cioè lo strumento attraverso il quale l’utente ha percepito in modo immediato l’effetto dell’azione e dei risultati ottenuti dalle associazioni di consumatori. E’ evidente che la sua realizzazione è stata possibile perché condivisa dalle associazioni dei consumatori della provincia che hanno dato e continuano a dare un contributo prezioso e dalla stessa governance di Acqualatina oltre che dall’ATO 4 ed ha consentito di evitare il ricorso a costosi e lunghi rimedi giurisdizionali. Ulteriori importanti iniziative dell’Otuc per diffondere nel consumatore la conoscenza stessa dei servizi offerti è stata la creazione del sito dell’Otuc: esso non solo costituisce un mezzo per diffondere negli utenti e nei visitatori la conoscenza dei progressi ottenuti dal lavoro delle associazioni dei consumatori nel campo della risorsa idrica, ma consente anche alle associazioni stesse di recepire le problematiche degli utenti e, traducendole in termini statistici, attivarsi per eliminarne le cause o suggerire soluzioni. L’Otuc ha anche realizzato e distribuito una brochure con finalità informative e di divulgazione dei servizi utilizzabili dal cittadino per la risoluzione delle problematiche sulla risorsa idrica. Antonio VILLANO Presidente OTUC |