L'assemblea OTUC è stata convocata con la seguente comunicazione:
Con la presente le SS.LL. in qualità di membro effettivo o, in caso di assenza, in qualità di membro supplente, sono convocate per il giorno 11/ 10/2012 alle ore 15.30 presso la Provincia di Latina –Sala Loffredo - Via Costa,1 – Latina, per esaminare il seguente O.d.G.:
Lettura e approvazione del verbale precedente;
Rimborso tariffa agevolata da parte di Acqualatina;
Proposta Confconsumatori sulle morosità;
Elaborazione programma “ Giornata del Consumatore”;
Rivisitazione Carta dei servizi, regolamento idrico e relativa tabella dei costi;
Varie ed eventuali;
Le SS. LL. sono pregate di dare conferma della presenza.
Oggetto: interruzione notturna del flusso idrico nel Sud Pontino
Acqualatina informa che, a causa dell’anomala siccità e dei picchi di consumo registrati per via delle alte temperature, al fine di garantire il ripristino dei livelli d’acqua nei serbatoi e una continuità di servizio, sono in corso manovre che comporteranno interruzioni o abbassamenti notturni del flusso idrico nelle seguenti zone e nei seguenti orari, tutti i giorni fino a domenica 2 settembre 2012:
Per il Comune di S.S. Cosma e Damiano
dalle ore 22:00 alle ore 5:30, si verificherà un’interruzione del flusso in località Grunuovo, località S. Lorenzo, località Rio Grande, località Castelluccio. E, da mezzanotte alle ore 5:30, nel centro abitato.
Per il Comune di Minturno
dalle ore 22:00 alle ore 5:30 si verificherà un’interruzione del flusso in località Marina di Minturno, località Fontana Perelli, località Foce del Garigliano, località Monte D'argento lato Foce, località Tremensuoli. E dalle ore 21:30 alle ore 6:00 in Località Tufo e nel centro abitato.
Per il Comune di Gaeta
dalle ore 22:00 alle ore 5:30 si verificherà un’interruzione del flusso in località Serapo e, dalle ore 22:45 alle 5:45, un abbassamento di pressione del flusso su Lungomare Caboto.
Per il Comune di Formia
dalle 22:00 alle ore 5:30 si verificherà un’interruzione del flusso in località S. Croce, località S. Janni, località Gianola, Località Farano e traversa Pilato e un abbassamento dalle ore 22:45 alle ore 5:45
Via Appia (Altezza Don Bosco fino a tomba di Cicerone)
Per il Comune di Castelforte
dalle 22:00 alle ore 5:30 si verificherà un’interruzione del flusso sulla Via per Maiano di Sessa Aurunca e, dalla mezzanotte alle ore 5:30, nel centro abitato.
Per il Comune di Spigno Saturnia
dalle 22:00 alle ore 5:30 si verificherà un’interruzione del flusso in località SpignoVecchio e località Piscinola.
Si informa che il ripristino completo del servizio può richiedere fino a 2 ore di tempo dall’orario su indicato per ciascuna zona.
Acqualatina S.p.A. informa, inoltre, che non è possibile escludere del tutto il manifestarsi di saltuarie interruzioni del servizio nelle ore diurne. Si chiede, pertanto, di limitare l’utilizzo dell’acqua ai soli scopi igienico-sanitari e potabili.
Sarà nostra cura dare pronta informazione in merito ad eventuali aggiornamenti.
Sono giunte segnalazioni alle Associazioni di alcuni casi in cui Acqualatina ha adottato una procedura discutibile di riduzione del flusso idrico per utenti morosi.
Abbiamo sempre affermato che l'utente moroso danneggia l'intera comunità degli utenti di Acqualatina e condividiamo quindi gli sforzi utili a ridurre l'eccessivo livello di morosità diffuso nell'ATO4. Condividiamo anche, pur se con le avvertenza più opportune, il giro di vite contro i morosi realizzato con l'ultima modifica al Regolamento.
Non pagare un servizio che si pretende però di utilizzare in piena efficenza o pagare al proprio Comune una cifra risibile e del tutto inadeguata ai consumi reali ben sapendo che tali soldi resteranno congelati in un conto, creando così tra l'altro un ginepraio giuridico, non ci sembra una condotta degna di un paese civile o un consiglio intelligente da seguire.
Ma non possiamo nemmeno condividere eventuali scorciatoie che, in barba al Regolamento od alla Carta dei Servizi, dovessero essere prese per cercare di risolvere il problema.
Pertanto ricordiamo agli utenti che per procedere ad una riduzione del flusso occorre un sollecito con lettera semplice seguito da una raccomandata a.r. con il preavviso della riduzione. Solo dopo 30 giorni dal ricevimento della raccomandata Acqualatina potrà procedere.
Esistono inoltre delle condizioni accessorie da verificarsi. La principale stabilisce che nessuna riduzione è possibile se è in corso un reclamo o una richiesta di conciliazione. Ecco comunque cosa prevede il Regolamento all'articolo 17 comma 4:
"4. La fornitura non può essere ridotta nei seguenti casi:
a. in assenza di preavviso scritto;
b. nella giornata di venerdì e nei giorni prefestivi e festivi.
c. per mancato pagamento di importi inferiori o uguali all’eventuale deposito cauzionale;
d. per comprovata grave malattia dell’utente, dichiarata da uffici pubblici, che lo rendano non autosufficiente;
e. quando l’utente abbia presentato ricorso alle Autorità Giudiziarie competenti e la controversia non sia stata ancora risolta ovvero sia pendente reclamo o procedura di conciliazione;
f. quando l’utente abbia saldato l’importo insoluto;
g. quando venga considerata valida la documentazione prodotta dall’utente a motivo dello stato di insolvenza;
h. quando l’utente presenti documentazione / certificazione atta a dimostrare lo stato di indigenza o presenza, nel nucleo familiare, di persona riconosciuta diversamente abile (in questo caso l’utente dovrà autorizzare il Gestore al trattamento dei dati sensibili)"
In caso di erroneo distacco la riattivazione del servizio deve avvenire entro 12 ore dalla segnalazione senza oneri a carico dell’utente, tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24.
Di seguito riportiamo il testo della diffida inviata dal Presidente Otuc Prof. Villano all'Amministratore Delegato di Acqualatina ing. Besson.
__________________________________________
Preg.mo Amm.re Delegato,
Il sottoscritto, n.q. di Presidente dell’Otuc (Organismo utenti e consumatori) comunica che da alcune settimane sono pervenute segnalazioni dalle quali si rileva che Acqualatina s.p.a. non rispetta i modi previsti dall’art.17 del Regolamento S.I.I. e dalla Carta dei Servizi al punto 4.2.3.3 in cui testualmente si afferma:
“Il Gestore, in caso di morosità dell’utente, procederà al recupero del credito tramite l’espletamento delle seguenti azioni:
Sollecito semplice;
Messa in mora ai sensi di legge
Riduzione/ sospensione del flusso idrico o chiusura dello scarico fognario, ai sensi dell’art.17 del regolamento del servizio idrico integrato
Azione legale.
L’intervento di riduzione/sospensione del flusso idrico o chiusura dello scarico fognario potrà essere effettuato a partire dal 31 giorno successivo all’invio della messa in mora”.
Considerato che tale circostanza è stata più volte denunciata verbalmente agli operatori, ma senza risultati, lo scrivente diffida la Soc. Acqualatina S.p.A. a proseguire nella riduzione e/o chiusura delle utenze presunte morose in assenza di preventiva comunicazione scritta con lettera a.r. all’utente.
Contestualmente comunica che nel caso in cui Acqualatina dovesse continuare a non rispettare la Carta dei Servizi, la circostanza sarà denunciata all’ATO4, al Garante del Servizio Idrico ed all’Autorità per la risorsa idrica per i provvedimenti di competenza.